1
/
su
1
AffidatiOnlus
Pensione di Reversibilità
Pensione di Reversibilità
La pensione di reversibilità è un trattamento economico erogato dall'INPS ai superstiti (familiari) di un pensionato o di un assicurato deceduto. Si differenzia dalla pensione indiretta, che spetta ai superstiti di un lavoratore ancora in vita ma non ancora pensionato, purché soddisfi determinati requisiti contributivI.
Chi ha diritto:
- Coniuge superstite: anche separato, o divorziato se titolare di assegno divorzile periodico.
- Figli: minorenni, inabili, o studenti che non abbiano superato i limiti di età e siano a carico.
- Nipoti: equiparati ai figli e a totale carico del nonno o nonna al momento del decesso.
- Genitori: inabili e a carico, purché privi di reddito o con redditi entro i limiti stabiliti
Requisiti per il lavoratore deceduto (pensione indiretta):
- 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva.
- 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva, di cui almeno 3 nel quinquennio precedente la data del decesso
Come viene calcolata:
L'importo è una percentuale della pensione del dante causa e varia in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito del beneficiari.
- Coniuge: solitamente il 60%.
- Coniuge + 1 figlio: 80%.
- Coniuge + più figli: 100%.
- A seconda delle percentuali: possono esserci delle riduzioni se il beneficiario ha redditi elevati.
Iter da seguire:
Compila il form
Un nostro operatore ti contatterà entro 24h
Predisponiamo la documentazione
Effettui il pagamento
Completiamo la pratica
Prezzo di listino
€14,90 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€14,90 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
